Giornata ferrovie dimenticate 2019

Anche quest’anno Aribi ha proposto una escursione lungo un tratto di sedime ferroviario convertito in pista ciclabile. Per l’occasione siamo andati a percorrere il nuovo tratto , inaugurato da pochi mesi, che collega Villa d’Almè con Almè. Questa ciclabile, insieme al tratto che si sta ultimando più a nord tra( Villa d’Almè-Sedrina-Zogno) permetterà di raggiungere […]
Ricerca Volontari per Fiera Lilliput

Con grande soddisfazione vi annunciamo che Aribi sarà presente, per la prima volta, con un proprio stand alla 16° edizione di “LILLIPUT – IL VILLAGGIO CREATIVO”, un importante riconoscimento per la grande attività svolta nelle scuole da Aribi.
Al via la campagna tesseramento 2019!

PERCHÈ ISCRIVERSI AD ARIBI? Sostieni anche tu ARIBI e le attività di promozione che porta avanti durante tutto l’anno. Sottoscrivi la tessera e insieme potremo fare sempre di più. Perché Aribi: Visita la pagina dedicata per tutte le informazioni sul tesseramento
Richiesta delucidazioni Bando Comunale per Bike Sharing a flusso libero

In virtù della nostra storicità e del ruolo sociale rivestito in città per ben 38 anni , di collaborazione fattiva e di proposte nei confronti delle amministrazioni che si sono succedute, alla luce dell’ avviso pubblico per la concessione di contributi per la diffusione dell’attività di bike sharing a flusso libero a favore di operatori […]
Nuova convenzione: LANDI SPORT
Abbiamo il piacere di comunicare che in questi giorni abbiamo attivato una nuova convenzione riservata ai nostri associati. Ai soci Aribi è riservato uno sconto del 10% presso il negozio di abbigliamento e articoli sportivi LANDI SPORT , situato a Bergamo in via XX Settembre 10/a Lo sconto non applicabile se sui prodotti è già presente una promozione. Landisport, da tre generazioni a oggi, […]
Progetto ciclopedonale ATL (Arzago – Treviglio – Lurano)

In questi ultimi anni la Bassa Bergamasca sta vivendo profondi mutamenti, per effetto della costruzione di infrastrutture ferroviarie per l’alta velocità, autostrade, bretelle di collegamento e grandi hub per la logistica.
Questo mutamento storico del nostro territorio richiede un ripensamento per ridurne gli effetti negativi (traffico, inquinamento, antropizzazione della campagna) e mantenere elevato il livello di qualità della vita per i cittadini.