Il Comune di Zanica si aggiudica il prestigioso riconoscimento nella quinta edizione del concorso Aribi
Bergamo, dicembre 2024
Si è conclusa con grande successo la quinta edizione del concorso La Piccola Copenhagen, promosso dall’associazione Aribi (Associazione per il Rilancio della Bicicletta), che celebra le eccellenze locali nella promozione della mobilità sostenibile. Dopo un’attenta analisi dei questionari ricevuti, è il Comune di Zanica, in provincia di Bergamo, a trionfare, conquistando il titolo di Piccola Copenhagen 2024.
Un modello virtuoso per la mobilità sostenibile
Zanica, già seconda classificata nel 2023, ha dimostrato un impegno straordinario nel migliorare l’accessibilità ciclabile e promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. La vittoria è il risultato di un approccio globale che ha combinato interventi infrastrutturali, educazione alla mobilità sostenibile e coinvolgimento della comunità.
- Realizzazione di chilometri di nuove piste ciclopedonali, favorendo il bike to work e il bike to school in sicurezza.
- Attività educative nelle scuole, integrate nei piani di diritto allo studio, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della bicicletta.
- Introduzione delle zone 30, adottate come soluzione efficace per aumentare la sicurezza in aree urbane dove non è possibile realizzare infrastrutture ciclabili separate.
- Eventi di grande impatto comunitario, come La Biciclettata organizzata dall’Associazione Genitori di Zanica, che hanno visto un’ampia partecipazione e rafforzato il senso di appartenenza locale.
Il questionario presentato da Zanica, composto da ben 19 pagine, è stato accompagnato da mappe dettagliate che documentano le opere realizzate e in corso di progettazione. Una menzione speciale va al progetto per la creazione di una nuova pista ciclopedonale, resa possibile grazie ad accordi bonari con i privati.
Un esempio di attenzione alla sicurezza stradale
Particolarmente degni di nota sono i dati sulla sicurezza stradale forniti dal Comune di Zanica:
- Incidentalità ciclistica ridotta al minimo, con pochissimi incidenti registrati negli ultimi tre anni.
- Gestione responsabile delle sanzioni stradali, destinando il 50% degli introiti alla sicurezza stradale. Questo dato rappresenta un esempio virtuoso, superiore alla media di molti altri comuni partecipanti.
Nonostante un aumento delle sanzioni totali per divieto di sosta, si è registrata una riduzione dei divieti di sosta sulle piste ciclabili, dimostrando una crescente consapevolezza da parte dei cittadini.
Secondo posto: Pedrengo, una new entry sorprendente
Al secondo posto si classifica il Comune di Pedrengo, che ha partecipato per la prima volta al concorso. Pedrengo ha impressionato per l’approccio innovativo e le numerose iniziative, tra cui:
- La creazione di una ciclofficina gestita da volontari Aribi, un punto di riferimento per la manutenzione e l’utilizzo consapevole della bicicletta.
- L’adozione di biciclette pubbliche per l’uso da parte della biblioteca e del Comune stesso.
- Un viaggio simbolico del sindaco Simona d’Alba e della consigliera all’ambiente Camilla Panza, che si sono recate in bicicletta alla Regione Lombardia per presentare progetti futuri e richiedere finanziamenti.
Terzo posto: Treviglio, una conferma di eccellenza
Il terzo posto va a Treviglio, vincitore della prima edizione del concorso. Anche quest’anno, Treviglio si distingue per un’ampia varietà di eventi e iniziative, tra cui:
- La Ciclostorica organizzata da Aribi e altre manifestazioni come la Biciclettata di Avis o quella d’Autunno.
- L’installazione di cartelloni elettronici per sensibilizzare sull’uso dei dispositivi di sicurezza stradale.
- L’organizzazione di un convegno sulla sicurezza stradale, che ha visto un’ampia partecipazione.
Tuttavia, la mancata fornitura di dati sulla destinazione dei proventi delle sanzioni ha impedito a Treviglio di scalare ulteriormente la classifica.
La cerimonia di premiazione
Il 24 dicembre 2024, presso la Cittadella dello Sport, in via Monte Gleno 2/L a Bergamo, si terrà la cerimonia di premiazione durante la conclusione della tradizionale Pedalata dei Babbo Natale. Aribi si congratula con tutti i comuni partecipanti e invita le amministrazioni locali a prendere esempio dai vincitori per continuare a investire in progetti innovativi e sostenibili.
L’auspicio è di vedere, nelle prossime edizioni, un numero crescente di città sempre più vicine ai modelli virtuosi europei.