Aribi Associazione Per il Rilancio della Bicicletta - Bergamo

Aribi partecipa al Bike Track Test sulla Ciclovia Monaco-Milano

 312 km in sella tra emozioni, panorami e sostenibilità

Dal 6 all’8 giugno un gruppo di soci Aribi, guidati dalla presidente Claudia Ratti, ha partecipato con entusiasmo al Bike Track Test lungo la Ciclovia Monaco-Milano (MoMi), percorrendo in tre giorni i 312 km che separano Bolzano da Milano. Un viaggio in bicicletta che è stato molto più di un semplice test: è stato un’esperienza collettiva fatta di paesaggi mozzafiato, salite impegnative, risate sincere, fatica condivisa e l’orgoglio di contribuire a un progetto europeo di grande respiro.

Il tracciato si è sviluppato in tre tappe:

  • Bolzano – Vermiglio (94 km)

  • Vermiglio – Darfo Boario Terme (93 km)

  • Darfo Boario Terme – Milano (125 km)

Un totale di 312 chilometri e oltre 2.400 metri di dislivello, concludendo in bellezza l’8 giugno in Piazza Castello a Milano, scortati dai Carabinieri e accolti calorosamente dal gruppo Pedala Martesana.

 

Il ruolo di Aribi: entusiasmo e impegno associativo

Come ha sottolineato la presidente Claudia Ratti, la soddisfazione per la partecipazione Aribi è stata “indescrivibile”. Il gruppo ha mostrato determinazione e spirito di squadra: c’è chi ha pedalato per tutte le tappe, chi ha partecipato anche solo parzialmente, ma tutti hanno contribuito con entusiasmo a questo momento storico per la mobilità dolce europea.

“Ogni salita ha avuto il suo incoraggiamento, ogni discesa un brindisi, ogni fatica un sorriso. Abbiamo alzato calici e boccali, ci siamo sostenuti, abbiamo corso per concludere in due giorni e mezzo… e ce l’abbiamo fatta!”

Il sogno di un visionario: Dario Furlanetto

Alla base di questa iniziativa c’è la visione di Dario Furlanetto, ideatore del progetto MoMi. Uomo di grande passione e lungimiranza, Furlanetto ha immaginato una ciclovia transalpina tra Monaco di Baviera e Milano quando ancora sembrava un’utopia. Grazie al suo instancabile impegno e alla capacità di coinvolgere enti, istituzioni e associazioni, il sogno si è messo in moto.

“Come chi un giorno pensò che si potesse volare, quando tutti ancora camminavano”, ha detto la presidente Ratti.
“E oggi, in sella alle nostre bici, abbiamo davvero spiccato il volo.”

Ciclovia Monaco-Milano: un volano per il cicloturismo in Lombardia

Durante l’evento di Bolzano, l’assessore regionale Claudia Maria Terzi ha ribadito l’importanza della ciclovia per la Lombardia:

“Con i suoi quasi 200 chilometri in territorio lombardo, la Ciclovia Monaco-Milano favorirà la mobilità ciclistica rappresentando un elemento di richiamo importante, con la prospettiva di generare un indotto economico significativo per i territori coinvolti.”

Il tratto lombardo attraversa la pista ciclabile camuna, il fiume Oglio e il Lago d’Iseo, attraversando aree ricche di bellezze naturali, siti archeologici, borghi storici e paesaggi UNESCO, fino a Milano lungo il Naviglio Martesana. Un lavoro reso possibile grazie alla sinergia tra Regione, Provincia di Bergamo e numerose associazioni, tra cui Aribi.

Nel solo tratto bergamasco è previsto un investimento di circa 30 milioni di euro, con interventi già realizzati a Costa Volpino, Lovere e Lago di Gaiano, mentre altri sono in fase di progettazione.

Mobilità dolce verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

La MoMi Transalp si inserisce perfettamente nella strategia di mobilità sostenibile in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, e rappresenta un collegamento strategico tra il bacino padano e i paesi d’Oltralpe, dove il cicloturismo è già fortemente sviluppato.

“Progetti sovracomunali come questo permettono di costruire una vera ‘rete di reti’ ciclabili,” ha aggiunto l’assessore Terzi, “promuovendo una cultura della connessione e della mobilità lenta.”

Il valore della bici: connessione, scoperta, rinascita

Aribi c’è, e ci crede. Crede nella forza della bicicletta come strumento di incontro tra persone, territori, culture. Crede nel cicloturismo come leva per la rinascita dei borghi, la valorizzazione del paesaggio, il rilancio dell’economia locale.

Il 13 giugno la presidente Claudia Ratti parteciperà a un convegno sul tema, portando la propria testimonianza e l’esperienza di Aribi come modello di partecipazione attiva e concreta.


📸 Tutti i racconti e le foto dell’avventura sono disponibili su:
👉 www.momytransalp.com

💚 Se ce l’abbiamo fatta noi, può farcela chiunque.
Con il cuore pieno, le gambe stanche e l’anima leggera, abbiamo scritto una piccola pagina di futuro.

📌 Scheda Progetto MoMi – Ciclovia Monaco-Milano

👤 **Ideatore:**
Dario Furlanetto – promotore visionario che ha immaginato un collegamento ciclabile tra Monaco di Baviera e Milano.

🚴‍♂️ **Lunghezza percorso:**
600 km complessivi
(di cui 312 km testati da Bolzano a Milano durante il Bike Track Test)

📍 **Regioni coinvolte:**
– Baviera (Germania)
– Trentino-Alto Adige
– Lombardia

🗺 **Tracciato lombardo:**
Pista ciclabile Camuna, fiume Oglio, Lago d’Iseo, Trescore Balneario, Naviglio Martesana fino a Milano.

🎯 **Obiettivi principali:**
– Incentivare il cicloturismo europeo
– Valorizzare borghi e paesaggi
– Collegare territori per le Olimpiadi 2026
– Promuovere mobilità lenta e sostenibile

💶 **Investimenti previsti:**
30 milioni € nel tratto bergamasco (Regione + Provincia di Bergamo)


🌐 https:/www.momytransalp.com)

Lascia qui il tuo commento all'articolo

Condividi su

Scopri di più da Aribi Associazione Per il Rilancio della Bicicletta - Bergamo

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Skip to content