Velonotte Bergamo – Favole di Cemento
Velonotte Bergamo – Favole di Cemento
Grand tour di Architettura in bicicletta
Sabato 16 Settembre 19:00
Una cicloesplorazione notturna in 9 tappe alla scoperta della Bergamo Bassa del ‘900 attraverso i suoi tesori architettonici e industriali.
Dopo Londra, Istanbul, Roma, San Pietroburgo, Berlino e molte altre città europee VeloNotte arriva alla sua 35° edizione nella città di Bergamo!
L’affascinante era dell’architettura brutalista ha lasciato un’impronta considerevole nell’evoluzione postbellica di Bergamo. VeloNotte Bergamo porta alla scoperta del Brutalismo bergamasco, collegando edifici straordinari e storia urbana attraverso racconti di storici ed architetti prominenti sviluppando gli argomenti:
– come ha fatto una città di soli 100.000 abitanti a diventare un centro del modernismo europeo?
– in che modo Le Corbusier (famoso per il suo disprezzo dei centri storici preesistenti) salvò Bergamo?
– cosa ha spinto le famiglie più ricche della città a finanziare le avanguardie che sono lodate ma anche odiate dopo 50 anni?
La manifestazione avrà una durata di circa 3 ore; Il ritrovo sarà all’ex centrale elettrica di via Daste e Spalenga alle ore 19:00 e si concluderà attorno alle 22:00 presso il Convento Francescano in Piazza Sant’Antonio da Padova dove saremo accolti da una audio-installazione.
Il progetto VeloNotte Bergamo è curato dal prof. Sergey Nikitin-Rimsky, ricercatore di Storia dell’Architettura e musicista, con il supporto dell’arch. Federica Patti & Velonotte International.
Velonotte Bergamo fa parte del programma bergamasco del festival LABB-Love Architettura Bergamo Brescia, a sua volta parte delle iniziative culturali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Velonotte Bergamo apre a Bergamo la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Iscrizioni
le iscrizioni all’evento si ricevono al seguente indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-favole-di-cemento-velonotte-a-bergamo-671428740437
SONO RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE:
-
Lucchetto per parcheggiare la bicicletta in sicurezza
-
Cuffie per poter ascoltare dal proprio cellulare le tracce audio proposte
-
Campanello posto sulla propria bicicletta
-
Luci anteriori e posteriori poste sulla propria bicicletta
Nel caso tu non abbia una bicicletta, non preoccuparti! è possibile noleggiarla acquistando il biglietto + noleggio BiGi.
Gli speakers of Velonotte Bergamo
Le descrizioni e i racconti degli edifici sono a cura di storici dell’architettura, esperti ed architetti bergamaschi e stranieri — tra cui Maria Vittoria Capitanucci (Politecnico di Milano), Christian Burkhardt (University of Kassel), Matteo Invernizzi, Gianpaolo Gritti e, very-very special guest — Giorgio Zenoni, progettista di alcuni dei più importanti edifici del periodo.